istruzione e rivolta

sabato 26 gennaio 2013

NEWS VIDEO : TAVOLA ROTONDA 18 GENNAIO 2013

 ECCO I 4 VIDEO DELLA TAVOLA ROTONDA

http://www.youtube.com/watch?v=narsJV2uMWY 

http://www.youtube.com/watch?v=ZaFUmlffamU

http://www.youtube.com/watch?v=0dsbj7UaMPA

http://www.youtube.com/watch?v=xSDoInPMXuY


Grazie a tutti i partecipanti, è stato un evento ben riuscito e che ha creato un dibattito allargato e mirato sui principali problemi della scuola. Sono emersi interessanti spunti per possibili strade da seguire per una scuola migliore. Moltissimi gli interventi da parte dei politici, insegnanti, genitori, cittadini che numerosi hanno gremito la sala municipale, segno che il tema "scuola" deve stare al centro dibattito politico e sociale.


domenica 13 gennaio 2013

TAVOLA ROTONDA 18 GENNAIO 2013

















































Il nostro Comitato Genitori dell'Istituto Comprensivo "Via Venezia Giulia" ha contribuito a promuovere nella nostra scuola un coordinamento genitori-insegnanti con l'obiettivo di intraprendere iniziative comuni e condivise per il bene della Scuola.

  Un primo impegno concreto in tal senso è stata l'idea di una "Tavola rotonda" tra esponenti politici che si sono particolarmente impegnati sui problemi della scuola e rappresentanti dei genitori e degli insegnanti di scuole elementari, medie e superiori del VI  Municipio: un incontro per strutturare insieme idee e proposte  concrete per una scuola migliore, su cui chiederemo un impegno. 

  Il dibattito è aperto al pubblico che potrà intervenire con delle domande. 

  E' questa un'importante occasione per genitori e insegnanti per esporre i problemi concreti della scuola che viviamo tutti i giorni, e per dibattere su possibili soluzioni di cui chiediamo si faccia carico la politica che ci deve amministrare.

Registriamo con soddisfazione la presenza all'evento del nostro presidente del VI Municipio Giammarco Palmieri e del presidente della Commissione Controllo Trasparenza e Garanzia del Comune di Roma Massimiliano Valeriani.   



mercoledì 19 dicembre 2012

RIUNIONE COMITATO GENITORI 20 DICEMBRE 2012





RIUNIONE COMITATO GENITORI 


E' convocata per il giorno 

20 Dicembre 2012

alle ore 17.00

presso i locali del teatro 

G. G. Belli

Viale della Venezia Giulia

una riunione del comitato genitori

Vi aspettiamo numerosi.

Con l'occasione saremo lieti

di scambiarci gli auguri di

 

domenica 9 dicembre 2012

Prima riunione del Consiglio d'Istituto

Alla prima riunione del Consiglio d'Istituto, tenutasi martedì 4 dicembre, è stato eletto il nuovo presidente e la giunta esecutiva. Purtroppo non è stato eletto il candidato presidente, Giuseppe Costa, espressione della LISTA N.1 e sostenuto dal Comitato Genitori, che ha vinto   le elezioni della    componente  genitori  con  ben  l' 80% dei voti espressi e che ha eletto nel nuovo Consiglio d'Istituto ben 7 consiglieri sugli 8 posti disponibili. Infatti la nostra lista N.1 ha ottenuto  309 voti (80%) contro i 77 voti (20%) della lista N.2, e il candidato Giuseppe Costa ha ottenuto in assoluto il maggior numero di preferenze personali ( 124 voti) distribuiti su tutte e quattro le scuole del nostro Istituto Comprensivo.  Questi i risultati per singole scuole:
                                                           
                                                         voti   LISTA N.1                  voti  LISTA N.2

Scuola elementare G.G. Belli                          123                                            0

Scuola elementare Giovanni XXIII                 94                                            49

Scuola Media sede via Torre Annunziata         41                                             26

Scuola Media sede via Dignano d'Istria            51                                             2


A fronte di questa evidente affermazione, tuttavia, la quasi totalità della componente Insegnanti e della componente ATA  hanno votato contro il nostro candidato. Esprimiamo quindi tutta la nostra perplessità sulla opportunità di creare una netta contrapposizione tra docenti e personale Ata da una parte, che esprime la maggioranza, e la componente genitori che viene di fatto relegata in minoranza. 
   Il motto della nostra lista è UNITI PER LA SCUOLA,  vale a dire unità tra genitori e insegnanti a fronte di un contesto come quello attuale in cui la Scuola sta vivendo una lunga stagione di tagli e di impoverimento. Nei momenti difficili si resta uniti, i problemi sono comuni, le difficoltà degli insegnanti inevitabilmente si ripercuotono sui nostri figli, quindi sosteniamo gli insegnanti. Per questo non condividiamo chi vuole dividere o creare ad arte fantomatiche contrapposizioni. 
    Ringraziamo i tantissimi insegnanti che ci hanno sempre sostenuto e stimato, e con i quali abbiamo sempre collaborato con spirito di servizio e sempre e soltanto per il bene della scuola pubblica. 
Il Comitato Genitori, in un tale contesto, non può che riaffermare con grande forza e con rinnovato entusiasmo tutto il proprio sostegno alla Scuola, intesa come Comunità che appartiene a chi la vive nelle varie forme e che si pone come primario e prioritario obiettivo quello di far crescere e dare un futuro migliore ai nostri figli.
       IL COMITATO GENITORI

venerdì 30 novembre 2012

VITTORIA DELLA LISTA n. 1 "UNITI PER LA SCUOLA" ALLE ELEZIONI DEL NUOVO CONSIGLIO D'ISTITUTO

Il Comitato Genitori esprime grande soddisfazione per il rilevante risultato ottenuto dalla LISTA n. 1 "UNITI PER LA SCUOLA" che è riuscita ad eleggere ben 7 Consiglieri d'Istituto sugli 8 posti disponibili. Da sottolineare anche la crescita di partecipazione dei genitori alle votazioni rispetto alle precedenti elezioni, che evidenzia una tendenza positiva della partecipazione dei genitori alla vita della comunità scolastica. In tal modo, pensiamo che si realizzi meglio l'integrazione tra Scuola e quartiere circostante in un rapporto reciproco e di crescente coinvolgimento, molto utile soprattutto in anni difficili come quelli che sta attraversando oggi la scuola pubblica. Il sostegno dei genitori alla Scuola assume ancor più valore, secondo noi, se si riconosce l'importanza del sostegno a tutto il corpo dei Docenti che sono in prima fila (forse sarebbe meglio dire in "trincea..") e stanno assorbendo in prima persona tutti i "tagli" di questi anni cercando di trasferire al minimo gli effetti negativi sugli alunni e studenti. In un tale contesto il nostro Comitato Genitori cerca di impegnarsi al massimo nel porsi come punto di riferimento, di confronto e di sostegno ai genitori.
Complimenti a tutti i candidati della lista, eletti e non eletti, per l'impegno dimostrato. Tutti possiamo contribuire al bene della nostra scuola sia come membro del consiglio di Istituto e sia come membro del comitato genitori.
IL COMITATO GENITORI.

lunedì 26 novembre 2012

COMUNICATO IMPORTANTE DAGLI INSEGNANTI





I.C. VIA DELLA VANEZIA GIULIA

Vi vorremmo al nostro fianco. 

Cari genitori,
di nuovo la scuola pubblica italiana attraversa un momento difficilissimo, sottoposta ad attacchi indiscriminati, mirati a metterne in discussione significato e valore. Già provata da duri tagli a finanziamenti, strutture, organiciè oggi aggredita da scelte politiche punitive verso la classe docente, la libertà di insegnamento e l'arricchimento dell'offerta formativa per gli alunni.
Lo scorso 12 ottobre è stato reso noto il testo del disegno di Legge di Stabilità 2013 (art. 3) in cui era contenuta, tra le altre cose, proposta di innalzare l'orario di lezione frontale per i docenti delle scuole secondarie da 18 a 24 ore settimanali e di aumentare il numero delle ore frontali di maestre e maestri. 
Questa decisione, fatto gravissimo, è stata presa senza sentire le parti sociali nè le OO.SS. e ignorando quanto stabilito nel Contratto Nazionale.
Nei giorni immediatamente successivi, nelle scuole di tutta italia ci si è mobilitati contro questo ennesimo attacco (che avrebbe  provocato un taglio di un ulteriore miliardo di euro e il licenziamento di oltre 30mila docenti - soprattutto precari) cercando di riportare l'attenzione sui veri e drammatici problemi della scuola e aprendo uno spazio di riflessione  sul ddl 953 (ex Aprea), ora al vaglio del Senato, con il quale si mette in discussione l'esistenza di un sistema nazionale pubblico dell'istruzione . L e mozioni approvate nei colegi e nelle assemblee di centinaia di scuole (solo a Roma sono ormai 130, ma la situazione è diffusa in tutta Italia) sono molto simili tra loro in quanto alle questioni sollevate.

Davvero c'è ancora chi crede che i docenti lavorino SOLO 18 ore?    
Nessuno nega che, anche nella nostra categoria (come in ogni categoria lavorativa!), si annidi qualche pigro passacarte, ma far passere l'idea che chi opera nella scuola lavori soltanto (!) 18 ore frontali è offensivo. Queste, infatti costituiscono solo una parte del nostro gravoso impegno quotidiano. Per contratto, di fatto, i docenti hanno un altro considerevolenumero di ore da svolgere nelle attività di programmazione, negli organi collegiali (consigli di classe, collegi docenti, riunioni per materie) e nei ricevimenti delle famiglie. Inoltre ognuno impiega gran parte della giornata anche nella preparazione delle lezioni, nella predisposizione e nella correzione  dei compiti in classe o delle molte esercitazioni necessarie al consolidamento dei contenuti disciplinari, nell'accompagnamento, spesso fuori orario, delle classi in uscite antimeridiane o di tutta una giornata, nell'elaborazione dei  (faticosi e mal retribuiti) progetti didattici finalizzati all'arricchimento dell'offerta formativa, nell'autoaggiornamento (spessissimo svolto a proprie spese!).
Quanto sopra detto è sembrato subito chiaro agli studenti e alle loro famiglie, che nella maggior parte dei casi hanno fatto proprie le rivendicazioni dei docenti ed hanno solidarizzato con le forme di lotte che si sono messe in atto nelle scuole, comprese la sospensione delle attività aggiuntive, sportelli, corsi di recupero, visite guidate, ecc.
E' bene ricordare che, nonostante su alcune decisioni il Governo sia tornato indietro, rimane comunque l'intenzione di reperire fondi, ovvero "risparmiare", sulla scuola pubblica, probabilmente intervenendo sul fondi di Istituto ossia sulle risorse che attualmente vengono utilizzate per retribuire l'impegno aggiuntivo del personale docente e Ata, fondo dal quale i sindacati vorrebbero attingere anche per garantire il riconoscimento degli scatti stipendiali.

Parametri europei?    
Il governo ha più volte sostenuto che bisogna adeguarsi agli standard europei, ma i docenti degli altri paesi occidentali hanno computer e Lavagne Interattive Multimediali (LIM) in classe, uffici informatizzati dove poter lavorare dopo la didattica frontale, possono  contare su strumenti e mezzi per fare le fotocopie neccessarie alla didattica. Gli insegnanti italiani spesso non hanno neppure le sedie nelle sale professori, utilizzano ancora vecchie lavagne in ardesia e gessetti e spesso pagano da sè le fotocopie! Parlare in astratto è facile, più impegnativo è, invece, affrontare le cose per come stanno e lo stato in cui versa la scuola pubblica italiana è sotto gli occhi di tutti. Rimaniamo a galla, raggiungendo talvolta risultati straordinari, grazie allo sforzo volontario di docenti, personale scolastico e genitori che credono nella missione fondamentale che alla scuola è assegnata e ne vivono le problematiche quotidiane. E mentre con tutte le nostre forze, e disperatamente, teniamo la barra a dritta, abbiamo a che fare con problemi come: le carenti condizioni di sicurezza degli edifici scolastici e il loro (a volte davvero impressionante!) stato di degrado; classi sempre più numerose; taglio alle ore di sostegno (che offendono il diritto allo studio dei quasi 200mila alunni con disabilità); mancanza di risorse per organizzare e costruire una vera politica volta all'integrazione degli alunni stranieri; mancanza di fondi e risorse per la didattica; mancanza di fondi e risorse per assicurare agli studenti adeguate condizioni igieniche; mancanza di fondi e risorse per gli arredi scolastici.

Scuola azienda?   
Approvato dalla Camera ed ora al vaglio del Senato, nell'intento di riformare gli organi collegiali della scuola, il ddl 953 (ex Aprea) mette in discussione l'esistenza di un sistema nazionale pubblico dell'istruzione e, permettendo a soggetti privati di entrare a far parte degli organi collegiali, offre loro la possibilità di influenzare il Piano dell'Offerta Formativa. E' chiaro che la direzione in cui punta quel testo è quello dell'aziendalizzazione delle scuole statali, che vengono fatte funzionare esattamente come quelle private e con queste vengono messe in competizione sul mercato.

Ancora una volta è la scuola a pagare la crisi. In Italia come in Europa i debiti vengono pagati dalle fasce più deboli mentre ingenti risorse vengono dirottate sulle scuole private (223 milioni verranno assegnati dalla legge di stabilità per il 2013, quella stessa legge che prevede 180 milioni di tagli alla scuola pubblica) e su quei soggetti che sono responsabili della crisi (vedi costi della politica e delle missioni militari).
L'intento di misurare con parametri esclusivamente quantitativi e aziendali il lavoro dell'insegnante, la consuetudine di pescare nella scuola risorse che andrebbero decosamente cercate altrove, rivela oltre che un significativo disconoscimento della professionalità docente anche un decisivo disconoscimento della scuola come fondamentale presidio educativo formativo.

La scuola per noi e di più. 
E' il luogo nel quale si educa, istruendo, la "persona", il cittadino di domani, consegnandogli il patrimonio culturale del passato che a sua volta sarà trasmesso al futuro.  E' il luogo nel quale si vivono fondamentali esperienze di crescita e socializzazione.E' il luogo nel quale i giovani vivono il passaggio dall'infanzia/adolescenza alla vita adulta, dove gli si offrono quelle competenze indispensabili per vivere armoniosamente all'interno del proprio contesto economico e sociale.
E' il luogo, infine, nel quale si accompagna il percorso di formazione personale dei nostri bambini e ragazzi sostenendo la loro ricerca di senso e il faticoso processo di costruzione della propria personalità.
Ridurre la scuola pubblica italiana ad un parcheggio è un'offesa e un sintomo di grave miopia politica. Oggi è in gioco la dignità dell'insegnante, la civiltà del lavoro, il bene comune della scuola e il ruolo della cultura nella società.
Per le ragioni sopra addotte, partecipando ad una protesta che accomuna il nostro Territorio e l'Italia intera, gli insegnanti dell' I.C. Via della Venezia Giulia PROPONGONO di:

  • Bloccare i viaggi d'istruzione di più giorni per l'intero anno scolastico.
  • Utilizzare il ricevimento di mattina anche per informare i genitori sulla situazione della scuola.
  • Non comunicare agli alunni ed alle famiglie la valutazione relativa ai vari elaborati prodotti dai ragazzi per tre settimane. Le maestre comunicheranno ai genitori per iscritto, sul quaderno di ciascun bambino, il motivo per cui non forniranno la valutazione relativa ai compiti svolti dagli alunni.
  • Ogni Progetto, oggetto di condivisione con le famiglie durante l'assemblea per loro organizzatae in tutti gli incontri previsti, sarà corredata a note illustrative che specificheranno le ore previste e la eventuale remunerazione, in modo da far comprendere alle famiglie la qualità dell'attività proposta ed i sacrifici per portarla avanti.
  • Rendere, a tal proposito, pubblici i documenti relativi al questioni economiche del nostro Istituto, mettendo in risalto quanti pochi fondi siano in nostro possesso e quanto purtroppo pesi esclusivamente sulle NOSTRE spalle gran parte di ciò che viene fornito agli alunni (fotocopie, materiale vario, dvd ecc.).
 Certi di essere compresi, gli insegnanti auspicano una feconda e comune riflessione con le famiglie che saranno chiamate a condividere momenti d'incontro per favorire la condivisione, il coinvolgimento e la partecipazione alla protesta.


                                                                                       I docenti dell' "I.C. Via della Venezia Giulia"


 Roma, li 26 novembre 2012           



 





giovedì 15 novembre 2012

ELEZIONI CONSIGLIO D'ISTITUTO 18 - 19 NOVEMBRE 2012



Istituto Comprensivo “Via Venezia Giulia”

LISTA N.1

UNITI PER LA SCUOLA



GG BELLI, GIOVANNI XXIII, ex PIRANESI succursale, ex PINELLI



PROGRAMMA

1)     GLI ALUNNI PRIMA DI TUTTO
2)     UNITI SUI  PROBLEMI COMUNI
3)     SOSTEGNO ALLA SCUOLA
4)     DIGNITA’ PER GLI INSEGNANTI
5)     VALORIZZIAMO LA NOSTRA SCUOLA
6)     PIU’ RISORSE NELLA SCUOLA PUBBLICA

VOTA   LISTA   N.1

CANDIDATI:

  1 .  COSTA GIUSEPPE
  2.   CICCONETTI SABRINA
  3.   RUGGERI LUCA
  4.   MARTIRE GENNARO
  5.   SAIZZI ANNAMARIA
  6.   GAMBINI CLAUDIO
  7.   GENTILI PATRIZIA
  8.   CIMINATA FRANSCESCO
  9.   PASSI GIUSEPPINA
10.   PATRASSI SIMONA
11.   TESTA NINO
12.   MATERIALE POMPEA


ELEZIONI del CONSIGLIO d’ISTITUTO
SI VOTA 

 Domenica    18 novembre     ore 8-12
Lunedì     19 novembre    ore 8-13.30
 

martedì 6 novembre 2012

RIUNIONE COMITATO GENITORI 7 NOVEMBRE

 
 
IMPORTANTE RIUNIONE 
"COMITATO GENITORI" 
MERCOLEDI' 7 NOVEMBRE 2012 
DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 16.30, 
PRESSO SCUOLA MEDIA EX BETTI
(ORA PIRANESI)
VIA DI TORRE ANNUNZIATA
I GENITORI INCONTRANO GLI INSEGNANTI PER UNA SCUOLA 
MIGLIORE. ESTENDETE E DIFFONDETE L'INVITO A TUTTI I GENITORI.

lunedì 5 novembre 2012

RIUNIONE COMITATO 6 NOVEMBRE 2012

 
 
 
IMPORTANTE
IMPORTANTE RIUNIONE "COMITATO GENITORI" MARTEDI' 6 NOVEMBRE 2012 DALLE ORE 14.30 ALLE ORE 16.30, PRESSO LA SALA TEATRO DELLA SCUOLA MEDIA EX PINELLI, VIA DIGNANO D'ISTRIA (DIETRO PISCINA COMUNALE CIS DI VIA MONTONA). I GENITORI INCONTRANO GLI INSEGNANTI PER UNA SCUOLA MIGLIORE. ESTENDETE E DIFFONDETE L'INVITO A TUTTI I GENITORI.

giovedì 25 ottobre 2012

RIUNIONE COMITATO GENITORI




AVVISO!!!

ASSEMBLEA DEL COMITATO GENITORI 
DELL'"ISTITUTO COMPRENSIVO VIALE VENEZIA GIULIA" 
GIOVEDI' 25 OTTOBRE DALLE 17.00 ALLE 19.00 
PRESSO I LOCALI DELLA SCUOLA ELEMENTARE 
"G.G.Belli" Viale della Venezia Giulia, 50 . 
SONO INVITATI A PARTECIPARE TUTTI I GENITORI DEI QUATTRO PLESSI: 
BELLI, GIOVANNI XIII, BETTI E PINELLI. 
PARTECIPATE NUMEROSI E DIFFONDETE.